Chi siamo
“L’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma, è una Onlus – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Il ruolo fondamentale dell’AIL sezione di Pesaro è, dal 1974, l’attività a favore dei malati svolta in simbiosi con la Divisione di Ematologia-Centro trapianti midollo osseo di Pesaro.
Il malato, infatti, è al centro degli sforzi dell’Associazione, diretti a migliorarne la qualità della vita e ad aiutarlo nella lotta che egli conduce in prima persona per sconfiggere la malattia.
L’Associazione si occupa in particolare di:
Sostegno morale ed economico ai pazienti e ai loro familiari
Assistenza domiciliare ai malati
Organizza il Servizio di Ospedalizzazione Domiciliare destinato ai malati in fase avanzata e a quelli che, per età o per le condizioni di salute, hanno difficoltà a recarsi presso il centro di riferimento, permettendo loro di ricevere le cure direttamente nella propria abitazione. Essere curati a casa cambia in meglio la vita dei malati e dei loro familiari, consentendo di affrontare i disagi delle cure e degli accertamenti con il conforto dei propri cari.
Accoglienza ed assistenza ai malati leucemici
Accoglienza ed assistenza ai malati leucemici, talassemici nel Villaggio “Casa AIL” a Muraglia per permettere ai pazienti che vivono lontano di affrontare i lunghi periodi di cura assistiti dai familiari.
Acquisto attrezzature medico/scientifiche
Collabora a sostenere le spese per il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di cellule staminali, e per la realizzazione e la ristrutturazione di Laboratori di ricerca e di Unità assistenziali con l’acquisto di farmaci non disponibili e di apparecchiature ad alta tecnologia.
Finanziamento delle ricerche
Finanzia ricerche sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue.
Erogazioni borse di studio a medici e biologi ed organizzazione simposi e convegni di studio
Promuove la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio”.