Dona il 5X1000 ad AIL Pesaro
Il 5×1000 è un contributo di grande importanza per AIL e per le persone che l’Associazione assiste ogni giorno.
Con oltre 15.000 volontari, AIL si impegna attivamente nella promozione della ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Le nostre sezioni provinciali forniscono servizi di assistenza dedicati ai pazienti e alle loro famiglie in tutta Italia.
Grazie al tuo contributo potremo fare sempre di più per chi lotta contro un tumore del sangue.
Il 5×1000 non è una tassa in più, ma una quota di imposte a cui lo stato rinuncia a favore delle organizzazioni non profit. Il tuo 5×1000 non sostituisce né l’8×1000 né il 2×1000 e, se non destinato, è trattenuto dallo Stato.
Come L’AIL impiega il 5×1000
Ogni anno circa 180 mila persone decidono di destinare il 5×1000 ad AIL e sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma. Secondo l’ultimo resoconto del “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca” e del “Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”, i fondi impiegati a sostegno della ricerca e dei servizi di cura e assistenza ai pazienti e alle loro famiglie, ammontano a 6.558.256 euro.
I fondi forniti con il 5X1000 verranno destinati:
Alla ricerca scientifica
Grazie al vostro aiuto AIL ha finanziato oltre 100 progetti di studio nel campo dei tumori del sangue. I fondi vengono utilizzati anche per finanziare borse di studio, coprire i costi di ristrutturazione dei laboratori, sostenere il percorso professionale dei ricercatori e acquistare materiali di consumo.
Ai centri ematologici
L’AIL e le sue Sezioni Provinciali sostengono oltre 100 Centri di Ematologia e garantiscono finanziamenti per la realizzazione e la ristrutturazione di day hospital e reparti di ricovero.
All’interno dei reparti, AIL sostiene anche le Scuole in ospedale che permettono a bambini e ragazzi di non perdere il contatto con la realtà esterna, continuando il loro regolare piano di studio. L’Associazione contribuisce a finanziare inoltre le Sale Gioco: ambienti a misura di bambino, nei quali può trovare allegria, sensibilità e conforto grazie al sostegno di operatori e volontari preparati.
Alla casa Ail
Strutture di accoglienza situate nei pressi dei maggiori Centri di Ematologia pensate per ospitare i pazienti non residenti che devono affrontare i lunghi periodi di cura, assistiti dai familiari. Ogni Casa AIL offre camera e servizio privato rispettando così l’esigenza di privacy dei pazienti, ma anche spazi comuni come soggiorni-pranzo, terrazzi e giardini.
Cure Domiciliari
Grazie al servizio di cure domiciliari è possibile curare i pazienti nella loro casa, migliorando la qualità della vita e permettendo loro di lottare contro la malattia con l’aiuto di familiari e amici.