Convenzione per contributo di ricerca Triennio 2018-2021

Convenzione per contributo di ricerca Triennio 2018-2021

“Mutazioni genetiche e modificazioni biologiche nelle patologie onco-ematologiche”
tra Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”- Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mielomi (AIL) – Pesaro TRIENNIO 2018-2021

L’Unità Complessa di Ematologia e Centro Trapianti di Pesaro, diretta dal Dott. Giuseppe Visani, nel 2018 ha rinnovato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Università degli Studi di Urbino e con AIL (sezione di Pesaro), il progetto di ricerca in oggetto, già avviato nel 2008, con l’obiettivo di applicare conoscenze e metodiche di farmacogenetica, biochimica e biologia molecolare nelle patologie onco-ematologiche.

Per completezza e maggior chiarezza, l’attività di ricerca svolta nel triennio 2018-2021 è stata suddivisa in due parti: una relativa allo studio delle varianti genetiche funzionali in geni coinvolti a vari livelli nello sviluppo e nella progressione tumorale e la risposta alla terapia in pazienti con patologie oncoematologiche; un’altra relativa allo studio delle modificazioni del metabolismo glucidico nelle malattie onco-ematologiche, in collaborazione con un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna.

Obiettivo dello studio:
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la possibile correlazione tra varianti genetiche funzionali in geni coinvolti a vari livelli nello sviluppo e nella progressione tumorale e la risposta alla terapia in pazienti con patologie onco-ematologiche, quali la Leucemia Acuta Mieloide (LAM), Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Mieloma Multiplo (MM), Mielodisplasie (MDS) e linfomi.

Leggi la relazione completa sul progetto.

SCARICA ALLEGATO

Share this post